L’osservatorio si svolgerà in 5 turni distinti per 10 persone alla volta
Durata 2 ore
Il singolo e il gruppo saranno introdotti in un percorso pratico di sensibilizzazione all’ascolto, all’osservazione, al rispetto e alla libera risposta (espressa o riservata) a ciò che accade nel procedere del percorso. In tal modo si avvia una ricerca di una possibilità di essere branco, gregge, comunità. Ogni esperienza, orientata a trasformare giudizio e aspettative, è indirizzata alla costruzione di un ambiente “aperto” e protetto in cui disporre le basi per l’incontro con due ospiti extra-ordinari. Ciò che avranno da dire o da dirci sarà dono di quel particolare momento.
Costo: 3€
Orari dei turni:
8 ottobre dalle ore 18.30 alle ore 20.30
9 ottobre ore 15 > 17 e ore 18.30 > 20.30
10 ottobre ore 15 > 17 e ore 18.30 > 20.30
Si segnala che una parte del lavoro prevede il contatto con animali (2 cani)
info@teatrodellemoire.it /// 338 813 9995
Silvia Mai si definisce danzatrice/pastora d’alpeggio. Il percorso in ambito artistico è segnato dall’incontro con Raffaella Giordano, Silvia Rampelli, Dominique Dupuy, Claudia Dias, e dall’esperienza sulla scena come interprete e autrice. Dalla matrice performativa inizia la ricerca di strumenti per affinare la percezione e la consapevolezza del movimento nella relazione con lo spazio e il tempo, dirottando passo dopo passo verso un desiderio di concretezza e realtà. Per alcuni anni si distacca dall’ambiente della danza per entrare nella vita degli alpeggi e della pastorizia, dove abbraccia la vita con gli animali. Oggi vive e condivide ogni pretesto e lavoro con i suoi cani Gringo ed Eco, insieme ai quali immagina un progetto di vita integro e coerente.
in collaborazione con Circuito CLAPS